Ricerca e Applicazioni

Le velocità imposte dai tempi della società contemporanea richiedono l'automatizzazione di numerosi processi. Il pattern recognition studia i metodi per facilitare riconoscimento automatico di forme in ambienti rumorosi. La missione del Pattern Recognition and Applications Lab è quella di sviluppare solide teorie sulla base delle quali fornire risposte concrete a problemi reali; per questo motivo, fin dalla sua nascita nel 1996, il laboratorio si è identificato in un nome focalizzato sulle applicazioni reali.

Il laboratorio articola la propria attività su quattro assi principali e fortemente interdipendenti:
- sviluppo di teorie per la soluzione di problemi di ricerca fondamentali, fondate sulla base di osservazioni e vincoli derivanti dal contesto di applicazioni reali (Basic Issues);
- applicazione delle teorie alla soluzione di problemi pratici (Practical Issues), nei domini della Videosorveglianza, Sicurezza Informatica, Biometria, Classificazione di Documenti;
- test e validazione delle soluzioni proposte su dati "reali" (In Vivo Experiments);
- sviluppo di prototipi e dimostratori, attraverso cui i risultati della ricerca di base si traducono in prodotti funzionanti (Prototypes & Demos).

I ricercatori del laboratorio lavorano su diverse unità operative, con una propensione fortemente interdisciplinare, condividendo approcci metodologici e teorici, per rispecchiare e implementare al meglio il motto del laboratorio: "Non c'è niente di più pratico di una buona teoria" (Kurt Lewin).