LETSCROWD (Law Enforcement agencies human factor methods and Toolkit for the Security and protection of CROWDs in mass gatherings) è un progetto finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito del programma HORIZON 2020. Negli ultimi anni l'Europa è stata teatro di noti fatti di cronaca che hanno causato numerose vittime, disagi e insicurezze nel tessuto societario europeo. Attacchi terrostici e altre azioni criminali verificatesi durante eventi pubblici e in luoghi affollati, sono improvvisamente diventati una priorità da fronteggiare per L'Unione Europea e per le forze dell'ordine degli stati membri. Si tratta di uno scenario dai tratti eterogenei, da affrontare con il giusto equilibrio tra aumento delle misure di sicurezza e mantenimento delle libertà individuali. LETSCROWD verrà finanziato dall'Unione Europea per indagare metodologie e soluzioni strategiche e operative per il monitoraggio e la protezione delle folle durante raduni e assembramenti in luoghi pubblici, ed è stato scelto soprattutto per il suo carattere eterogeneo, per la sua proposta di cooperazione transfrontaliera e di intelligence condivisa, e per la sua attenzione particolare riposta sull'aspetto umano e sociologico (oltre che su quello tecnico e tecnologico) della protezione delle folle (qualunque sia il ruolo giocato dalle macchine o dagli strumenti di monitoraggio, è sempre l'uomo ad avere un ruolo chiave, talvolta imprevedibile, durante tutte le fasi delle azioni criminali: è vittima, difensore, criminale...).
LETSCROWD fornirà un concreto supporto nell'attuazione del Modello di Sicurezza Europeo (ESM) per quanto riguarda i raduni di massa, aiutando i professionisti di politiche di sicurezza e in particolare le forze dell'ordine (LEAs), attraverso le seguenti proposte: (1) lo studio, centrato sulla componente umana, di una metodologia dinamica di valutazione del rischio per la protezione delle folle durante raduni di massa, al fine di produrre in modo efficace le politiche di sicurezza e implementare soluzioni adeguate. (2) Un concreto toolkit che agevoli le politiche decisionali di lungo termine, comprensivo di un database popolato con una raccolta empirica di dati sulla sicurezza, e strumenti per l'osservazione statistica e analitica degli stessi. (3) Un insieme di strumenti tecnologici a supporto delle forze dell'ordine, tra cui: software in grado di rilevare e segnalare in tempo reale i comportamenti anomali nelle folle; procedure di comunicazione innovative; strumenti di intelligenza semantica applicata ai social network e ai testi ospitati in essi; nuove tecniche di Computer Vision.
LETSCROWD sarà guidato da professionisti della sicurezza, favorirà la comunicazione e la cooperazione tra le forze dell'ordine e metterà i cittadini al centro della ricerca, valutando le misure di sicurezza che li riguardano e come queste vengano percepite dai cittadini stessi, nel rispetto dei diritti fondamentali garantiti dall'UE. L'impatto del progetto sarà misurato attraverso dimostrazioni pratiche che coinvolgono sette forze dell'ordine e alcune unità dei servizi di emergenza. Al fine di facilitare la valutazione di applicabilità, trasferibilità e distribuzione su larga scala di queste soluzioni, saranno analizzati undici concreti casi d'uso. Il progetto, guidato da ETRA Investigación y Desarrollo SA (Spagna), sarà portato avanti da un consorzio di 16 partner provenienti da 8 diversi paesi; istituti di ricerca privati e pubblici, università, forze dell'ordine e pubbliche autorità che operano nelle seguenti aree critiche: governo, sicurezza, energia, finanza, trasporti e servizi.
Partners: ETRA Investigación y Desarrollo S.A. (Spagna),
Policía Municipal de Madrid – Ayuntamiento de Madrid (LEA-Spagna),
University of Applied Sciences – Police Affairs (LEA-Germania),
Crowd Dynamics International Ltd (Regno Unito),
Deep Blue (Italia),
European Emergency Number Association (Belgio),
Expert System Spa (Spagna),
Local Police Voorkempen – Lokale Politie Voorkempen (LEA-Belgio),
Ministry of the Interior- Polizia di Stato, Department of Public Security (LEA-Italia),
PROPRS Ltd. (Regno Unito),
Ministerio da Administracao Interna - Polícia de Segurança Pública (LEA-Portogallo),
RAILSEC Ltd (Israele),
Ministry of Internal Affairs - Ministerul Afacerilor Interne (LEA-Romania),
Universidad de Cantabria (Spagna),
Pluribus One (Italia, partner del PRA Lab-DIEE).
Budget (€): 2919307