Il PRA Lab nella stampa italiana

Leggi anche gli articoli della stampa internazionale

26/07/2018 - Valeria Aresu - su Unica Notizie
I ricercatori del dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica Battista Biggio e Davide Ariu sono intervenuti al Security Technology SAB Summit 2018, l’evento sulla cybersecurity organizzato dal colosso cinese Huawei nei giorni scorsi a Monaco che riunisce i maggiori esperti europei del settore.

30/06/2018 - Giorgio Fumera, Rita Delussu, Matteo Mauri - su Difesa Online
Negli ultimi anni l'Europa è stata teatro di fatti di cronaca che hanno causato numerose vittime, disagi e insicurezza nel tessuto sociale. Attacchi terroristici e altre azioni criminose verificatesi durante eventi pubblici e in luoghi affollati sono improvvisamente diventati una priorità da fronteggiare per l'Unione Europea e per le forze dell'ordine degli Stati membri. Si tratta di uno scenario dai tratti eterogenei, da affrontare con il giusto equilibrio tra aumento delle misure di sicurezza e mantenimento delle libertà individuali.

19/06/2018 - Ivo Cabiddu - su Unica Notizie
L’Università di Cagliari, capofila del progetto europeo FORC, ospita atenei e società di Palestina, Giordania, Irlanda e Gran Bretagna. I ricercatori di UniCa, coordinati dal professor Giorgio Giacinto, riconosciuti tra i massimi esperti nel campo delle indagini biometriche e nelle analisi di smartphone e attacchi web.

15/06/2018 - A.A.V.V. - su Unica Notizie, Unione Sarda, La Nuova Sardegna, trasferimentotec.net, unicaradio.it, cagliarioggi.it, alguer.it, portotorres24.it
Rassegna stampa locale correlata all'avvio del progetto AI-Textiles, finanziato da Sardegna Ricerche, durante il quale il PRA Lab coordinerà le attività volte a formare le aziende sarde in tema di intelligenza artificiale applicata all’industria tessile.

04/06/2018 - Guida Università 2018, Il sole 24 ore
Il PRA Lab nella Guida Università 2018 de "Il sole 24 ore", un manuale di 52 pagine dedicato all'offerta universitaria Italiana. Il dossier è disponibile a pagamento sul sito del quotidiano. In alto un'anteprima del settore della Guida che presenta le attività del PRA Lab.

18/05/2018 - A.A.V.V. - su Unica Notizie, ansa.it, unionesarda.it; sardegnaoggi.it, Unione Sarda, castedduonline.it, sardiniapost.it, youtg.net, sardegnalive.net, sardaNews.it, VistaNet.it, trasferimentotec.net, unicaradio.it, yourlifeupdated.net, cagliaripad.it
Rassegna stampa locale e nazionale correlata alla talk sulla sicurezza dei sistemi di intelligenza artificiale tenuta da Battista Biggio su invito del colosso delle telecomunicazioni all’Huawei Strategy and Technology Workshop 2018, meeting mondiale di assoluto prestigio che si è svolto a Shenzen (Cina). Tra i selezionatissimi invitati anche il Nobel per la Fisica del 2014 Shuji Nakamura.

28/03/2018 - - agendadigitale.eu
Il progetto Letscrowd- Law Enforcement agencies human factor methods and Toolkit for the Security and protection of CROWDs in mass gatherings- usa strumenti semiautomatici per supportare gli operatori delle forze dell’ordine nell’analisi dei video acquisiti da telecamere di videosorveglianza durante eventi di massa.

21/03/2018 - - qdss.it
Mi racconti come si sente oggi, cara AI. Le AI si sono sviluppate a dismisura e le vediamo utilizzate in molti modi, soprattutto dalle aziende più all’avanguardia. Esistono però dei software basati su reti neurali di tipo deep-neural-network che sembrerebbero essere decisamente deboli. Parlando in termini “antropomorfi” potremmo dire che queste intelligenze vadano incontro a fenomeni di allucinazioni. Perchè?  Sembra infatti che apportare anche semplici modifiche a immagini, testi o audio su cui i software lavorano sconvolga la mente artificiale, confondendola.

16/03/2018 - Paolo Benanti - motherboard.vice.com
Nel caso delle auto a guida autonoma, per esempio, avere le allucinazioni non è un problema da poco. Le AI si stanno diffondendo e sono uno dei campi in cui le aziende investono di più. Tuttavia, i software basati su reti neurali di tipo deep-neural-network hanno una debolezza inquietante: apportare sottili modifiche a immagini, testo o audio su cui lavorano i software può ingannare questi sistemi facendogli percepire cose che non ci sono. Volendo spiegare il tutto in modalità antropomorfa le AI hanno un problema di allucinazione che si sta dimostrando difficile da correggere.

10/03/2018 - Stefano Ambu - lanuovasardegna.it
La nuova laurea magistrale in attivazione all’Università di Cagliari «Fare i conti con l’intelligenza artificiale per proteggere le aziende».
Piccole e grandi intelligenze artificiali. Dai dispositivi frenanti delle auto ai sofisticati meccanismi delle grandi industrie. Il pericolo non è roba da fantascienza: ci sono mille motivi che potrebbero convincere un malintenzionato ipertecnologico a entrare nei sistemi e provocare disastri.

06/11/2017 - A.A.V.V. - su Unicanews
Rassegna stampa correlata alla partecipazione dell'unità Biometria del PRA Lab, rappresentata da Gian Luca Marcialis e Giulia Orrù, al Festivalfuturo di Altroconsumo. All'interno dell'evento, venerdì 5 Novembre il prof. Marcialis ha partecipato a un panel intitolato “Cybersecurity: quando la chiave sei tu”, incentrato sui sistemi biometrici applicati alla sicurezza (video integrale della sessione).

20/10/2017 - A.A.V.V. - su Unicanews, difesaonline.it
Rassegna stampa locale e nazionale correlata alla conferenza Italy OWASP day, co-organizzata dal PRA Lab. L'evento ha presentato lo stato dell’arte sulle iniziative per lo sviluppo di software sicuro e ha ospitato prestigiose relazioni sulla ricerca d’avanguardia nel campo della sicurezza delle applicazioni e del software. Gary McGraw (Vice President Security Technology presso Synopsys - SNPS, Silicon Valley) è stato keynote speaker con la talk “Seven Things: Frank Zappa, T. Coraghasen Boyle, and Twenty-one Years in Security”.

Pages