PRA in TV
- AI-Textiles a Buongiorno Regione, Rai 3 (edizione del 21/06/2018). Intervista a Luca Piras a cura di Francesco Riccardi. L’obiettivo del progetto AI-Textiles, finanziato da Sardegna Ricerche, è porre le basi affinché le aziende aderenti possano sviluppare competenze specifiche e avanzate nell’ambito dei tessuti intelligenti e super intelligenti, e nell’ambito delle tecnologie dell’Intelligenza Artificiale, a partire dalle quali possano svilupparsi idee, soluzioni e prodotti innovativi in risposta alle crescenti richieste del mercato.
- Festival di Altroconsumo (05/11/2017): panel dal titolo “Cybersecurity: quando la chiave sei tu” con il prof. Gian Luca Marcialis; la sessione ha riguardato i sistemi biometrici applicati alla sicurezza (intervento di Gian Luca Marcialis a partire dal minuto 15).
- UNICA News video (20/10/2017): intervista al prof. Giorgio Giacinto, durante Italy OWASP day, conferenza introdotta da Gary McGraw (Ph.D. Vice President Security Technology, Synopsys) che ha presentato lo stato dell’arte sulle iniziative per lo sviluppo di software sicuro e ha ospitato prestigiose relazioni sulla ricerca d’avanguardia nel campo della sicurezza delle applicazioni e del software.
- IntelliAV a Buongiorno Regione, Rai 3 (edizione del 27/09/2017). IntelliAV è il primo Anti-Virus intelligente per dispositivi Android. Integralmente sviluppato al PRA Lab con tecnologie di machine learning, IntelliAV fornisce una difesa effettiva contro i nuovi malware, per i quali le firme non sono ancora disponibili. Inoltre, non ha bisogno di frequenti aggiornamenti. IntelliAV è gratuito e ha il supporto multilingue per Inglese, Persiano, Italiano e Sardo. L'applicazione è disponibile su Google Play Store per versioni di Android 4.4. o successive.
- Laboratorio Nazionale di Cyber Security - CINI (16/07/2017): intervista a Giorgio Giacinto.
- TG della Tv nazionale TV2000 (21/06/2017): LivDet (Fingerprint Liveness Detection competition, quinta edizione) è una competizione internazionale organizzata dal PRA Lab che mira a testare algoritmi per il riconoscimento della vitalità delle impronte digitali all'interno di sistemi di riconoscimento biometrico con lo scopo di contrastare l'autenticazione da repliche artificiali delle impronte digitali autorizzate. La divisione Biometria del PRA Lab cerca volontari disposti a "donare" le proprie impronte digitali alla ricerca. Scopo del campionamento è la realizzazione di un dataset di impronte che verrà utilizzato solo ed esclusivamente per testare le soluzioni progettate per sopperire a eventuali attacchi di spoofing all'interno del fingerprint recognition.
- Tv locale Sardegna1 (06/06/2017): il programma televisivo Thesauro ha dedicato una puntata alla cybersecurity. Tra gli ospiti anche Giorgio Giacinto.
- TGR della Tv nazionale RAI 3 (26/05/2017): LivDet (Fingerprint Liveness Detection competition, quinta edizione) è una competizione internazionale organizzata dal PRA Lab che mira a testare algoritmi per il riconoscimento della vitalità delle impronte digitali all'interno di sistemi di riconoscimento biometrico con lo scopo di contrastare l'autenticazione da repliche artificiali delle impronte digitali autorizzate. La divisione Biometria del PRA Lab cerca volontari disposti a "donare" le proprie impronte digitali alla ricerca. Scopo del campionamento è la realizzazione di un dataset di impronte che verrà utilizzato solo ed esclusivamente per testare le soluzioni progettate per sopperire a eventuali attacchi di spoofing all'interno del fingerprint recognition.
- 23/05/2017: si è tenuto a Cagliari, negli spazi di Hub/Spoke, l'evento co-organizzato da Sardegna Ricerche "Quali minacce per la sicurezza online delle imprese e come prevenirle". Sono disponibili le interviste ai relatori e il video integrale dell'evento durante il quale è intervenuto Giorgio Giacinto. Sono inoltre intervenuti: Fabio Chiusi - giornalista de l'Espresso e fellow del Centro Nexa del Politecnico di Torino; Francesco Micozzi - avvocato esperto in sicurezza informatica; Luca Savoldi - CEO & Cofounder di Abissi srl; Davide Carboni - ricercatore del CRS4 ed esperto di blockchain.
- Servizio della Tv Videolina (edizione delle 13:30 del 06/04/2017): il PRA Lab nel servizio di Giacomo Serreli andato in onda nel TG di Videolina, con un'intervista al prof. Gian Luca Marcialis responsabile della Divisione Biometria. La ricerca di altissimo livello raccontata ai manager di Accenture in Italia e del loro Centro cagliaritano.
- TGR della Tv nazionale RAI 3 (18/07/2016): intervista al prof. Giorgio Giacinto, in merito al progetto Alternanza-Scuola Lavoro, che ha visto alcuni studenti del Liceo Scientifico Euclide coinvolti nelle attività di ricerca del PRA Lab.
- TG della tv Telecostasmeralda (18/07/2016): intervista all'ing. Davide Maiorca, in merito al progetto Alternanza-Scuola Lavoro, che ha visto alcuni studenti del Liceo Scientifico Euclide coinvolti nelle attività di ricerca del PRA Lab (a cura di Antonello - aka Tziu - Lai).
- UNICA News video (18/07/2016): intervista al prof. Giorgio Giacinto, in merito al progetto Alternanza-Scuola Lavoro, che ha visto alcuni studenti del Liceo Scientifico Euclide coinvolti nelle attività di ricerca del PRA Lab
- UNICA News video (25/05/2016): intervista al prof. Fabio Roli, coordinatore del progetto Europeo CyberROAD, durante il workshop conclusivo del progetto; a cura di Mario Frongia
- UNICA News video (25/05/2016): intervista al prof. Fabio Roli, coordinatore del progetto Europeo CyberROAD, durante il workshop conclusivo del progetto; a cura di Sergio Nuvoli
- "Buongiorno Regione" intervista Fabio Roli, Gian Luca Marcialis e Davide Ariu. Il Pra Lab al TGR della Tv nazionale RAI 3 (edizione del 19/05/2016). Il servizio, promosso all'interno della campagna #cittadinoinrete a cura dall'emittente, riguarda le attività di Sicurezza Informatica e Biometria del laboratorio.
- TG della tv Telecostasmeralda (29/01/2016): intervista a Davide Ariu, project manager del progetto Europeo ILLBuster, durante il workshop conclusivo del progetto; a cura di Alessandra Addari
- UNICA News video (29/01/2016): intervista al prof. Fabio Roli, coordinatore del progetto Europeo ILLBuster, durante il workshop conclusivo del progetto; a cura di Mario Frongia
- UNICA News video (29/01/2016): intervista al prof. Giorgio Giacinto, technical manager del progetto Europeo ILLBuster, durante il workshop conclusivo del progetto; a cura di Mario Frongia
- 19/07/2015: intervista al prof. Giorgio Giacinto dell'Università di Cagliari che presenta il Security Summit, la manifestazione dedicata alla sicurezza delle informazioni che per la prima volta viene organizzata in Sardegna.
- Tiscali Live Stream (03/07/2015): intervista a Daniele Muntoni, durante SINNOVA 2015, presentazione del progetto cluster GAmI
- Sardegna Ricerche video: intervista al prof. Fabio Roli, responsabile scientifico del progetto cluster GAmI.
- TGR della Tv nazionale RAI 3 (edizione delle 19:30 del 12/01/2015). Intervista al prof. Giorgio Giacinto: il servizio, a cura di Graziano Pintus, riguarda il prezioso supporto della divisione Sicurezza Informatica all’indagine che ha portato alla scoperta di un vasto giro di carte di credito clonate, in particolare nel Nord Sardegna.
- Servizio della Tv Videolina (edizione delle 14:00 del 12/01/2015). Il servizio menziona il supporto della divisione Sicurezza Informatica all’indagine che ha portato alla scoperta di un vasto giro di carte di credito clonate, in particolare nel Nord Sardegna.
- Il Pra Lab al TGR della Tv nazionale RAI 3 (edizione delle 14:00 del 24/06/2014). Il servizio riguarda l'avvio del progetto europeo CyberROAD (24-25 Giugno 2014, Cagliari).
- UnicaradioTV: il Prof. Roli presenta le attività del PRA Lab e i progetti europei CyberROAD e ILLBuster, durante Intelligence Live (15/05/2014). All'evento ha partecipato il sen. Minniti.
- Pra Lab su Euronews tv. Behind the mask of biometric security: è questo il titolo del servizio che euronews ha realizzato intervistando i partner del progetto europeo TABULA RASA. Disponibile in altre 12 lingue: Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo, Portoghese, Russo, Arabo, Turco, Persiano, Ucraino, Greco, Ungherese.
- Il Pra Lab al TGR della Tv nazionale RAI 3 (edizione delle 19:30 del 19/02/2014). Il servizio, di Maria Spigonardo, riguarda l'avvio del progetto europeo ILLBuster, Buster of illegal contents spread by malicious computer networks (18-19 Febbraio, 2014, Cagliari).
- Il Pra Lab al TGR della Tv nazionale RAI 3 (edizione delle 14:00 del 06/09/2013). Il servizio, di Graziano Pintus, riguarda la seconda edizione della Scuola estiva sulla Sicurezza Informatica, Building Trust in the Information Age (2-6 Settembre, 2013, Cagliari).
- Il Pra Lab al tg della Tv Videolina (edizione delle 14:00 del 05/09/2013). Il servizio, di Stefano Birocchi, riguarda la seconda edizione della Scuola estiva sulla Sicurezza Informatica, Building Trust in the Information Age (2-6 Settembre, 2013, Cagliari).
- UniCA TV, 7 Giugno 2007. Videointervista al Gen. Raggetti e al prof. Roli. Nell’aula magna del Rettorato dell’Università di Cagliari, alla presenza del Magnifico Rettore e del Generale di Brigata Nicola Raggetti, è stata presentata e stipulata la convenzione per lo svolgimento di attività di ricerca congiunte fra il Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica e il Raggruppamento Carabinieri Investigazioni Scientifiche.
-
UniCA TV, 30 marzo 2007. La cerimonia per il conseguimento dei dottorati di ricerca 2004-2006 del dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica dell’università di Cagliari (DIEE) si è svolta nell’auditorium del Tiscali Campus. Una collaborazione, appunto con la società di Sa illetta, iniziata a febbraio 2004, ha portato l’ateneo cagliaritano a siglare l’accordo per la creazione di ICE Lab (Information and Communications Engineering Lab), laboratorio congiunto per studiare l’accelerazione del trasferimento tecnologico e lo sfruttamento a scopi industriali dei risultati della ricerca di base.Con una breve relazione cinque dei sei neo-dottori di ricerca (Roberto Perdisci, Ignazio Pillai, Alessandra Cau, Ivana Turnu, Davide Cherubini e Cristian Murgia) hanno sintetizzato la loro esperienza alla presenza del preside della facoltà di Ingegneria prof. Francesco Ginesu, del dott. Mariani di Tiscali e dei docenti Giorgio Giacinto e Fabio Roli (il quale ha tracciato gli studi compiuti da Roberto Perdisci, che attualmente lavora negli Usa, in una società collegata alla Georgia Tech University).