Notizie

 

Marco Micheletto tra i migliori laureati dell'Università di Cagliari 2016/2017. Tesi "Riconoscimento personale mediante le vene del palmo", relatore prof. Gian Luca Marcialis

Premiati questa mattina (12/07/2018) i 16 migliori laureati dell'Università di Cagliari per l'anno accademico 2016/2017. A ricevere il riconoscimento, dalle mani del rettore Maria del Zompo, sono stati: Michela Altea, Michela Chillocci, Riccardo Maccioni, Marco Micheletto (video in basso), Maurizio Bianco, Alessio Mocco, Veronica Mulas, Valeria Taccori, Filippo Fanni, Salvatore Tambasco, Serena Virdis, Andrea Borsato, Daniele Cerulla, Elena Sofia Safina, Daniela Fiorini, Debora Sanna.

 

Videosorveglianza per eventi di massa, un concreto aiuto alle forze dell’ordine. PRA Lab e LETSCROWD su Difesa Online.

Negli ultimi anni l'Europa è stata teatro di fatti di cronaca che hanno causato numerose vittime, disagi e insicurezza nel tessuto sociale. Attacchi terroristici e altre azioni criminose verificatesi durante eventi pubblici e in luoghi affollati sono improvvisamente diventati una priorità da fronteggiare per l'Unione Europea e per le forze dell'ordine degli Stati membri. Si tratta di uno scenario dai tratti eterogenei, da affrontare con il giusto equilibrio tra aumento delle misure di sicurezza e mantenimento delle libertà individuali.

Oggigiorno esistono diverse tecnologie, dette di “visione artificiale” (computer vision), che in un futuro molto prossimo potranno fornire un concreto supporto alle forze dell'ordine nell'uso dei sistemi di videosorveglianza. Tecnologie sviluppate prendendo spunto dalle attività che il gruppo di ricerca Pattern Recognition and Applications Lab (PRA Lab) dell'Università di Cagliari sta svolgendo all’interno del progetto LETSCROWD (Law Enforcement agencies human factor methods and Toolkit for the Security and protection of CROWDs in mass gatherings), partito a maggio 2017 e finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito del programma HORIZON 2020.

Articolo completo a cura di Giorgio Fumera, Rita Delussu e Matteo Mauri, su Difesa Online

 

 

Informatica forense. Meeting internazionale dal 20 al 26 giugno, articolo di Ivo Cabiddu, Unica News

L’Università di Cagliari, capofila del progetto europeo FORC, ospita atenei e società di Palestina, Giordania, Irlanda e Gran Bretagna. I ricercatori di UniCa, coordinati dal professor Giorgio Giacinto, riconosciuti tra i massimi esperti nel campo delle indagini biometriche e nelle analisi di smartphone e attacchi web.

Il Pra Lab di Cagliari eccelle nelle procedure per l’analisi di dispositivi informatici, sia finalizzati a individuare prove da utilizzare in procedimenti giudiziari, sia in caso di attacchi informatici...

Articolo completo a cura di Ivo Cabiddu, su Unica News

 

 

Progetto AI-Textiles: intervista a Luca Piras (Buongiorno Regione, Rai3) e rassegna stampa

Martedì 19 giugno - nell’Aula Q della Facoltà di Ingegneria e Architettura - si è svolto il meeting di avvio del progetto AI-Textiles, finanziato da Sardegna Ricerche: il PRA Lab, coordinerà le attività volte a formare le aziende sarde in tema di intelligenza artificiale applicata all’industria tessile.

Ne ha parlato Luca Piras a Buongiorno Regione, RAI3, servizio di Francesco Riccardi del 21/06/2018.

L’obiettivo del progetto è porre le basi affinché le aziende aderenti possano sviluppare competenze specifiche e avanzate nell’ambito dei tessuti intelligenti e super intelligenti, e nell’ambito delle tecnologie dell’Intelligenza Artificiale, a partire dalle quali possano svilupparsi idee, soluzioni e prodotti innovativi in risposta alle crescenti richieste del mercato. Le aziende interessate possono aderire al progetto anche successivamente al meeting di avvio, compilando un apposito modulo di adesione disponibile sul sito del progetto.

Rassegna stampa:

 

 

Sistema di protezione di documenti elettronici mediante accesso biometrico

L'applicazione che viene presentata in questo video è stata realizzata per mostrare il funzionamento di un nuovo sistema di protezione documenti pdf tramite accesso e mascheramento biometrico criptato. Il progetto all'interno del quale è stato sviluppato questo sistema è stato commissionato dall'azienda CSAMed-Net4Market srl ("Studio di fattibilità e sviluppo prototipale di un sistema di protezione di documenti elettronici mediante accesso biometrico").

 

 

Intelligenze Artificiali buone e cattive. Il PRA Lab nella Guida Università 2018 de "Il sole 24 ore"

La "Guida Università 2018" de "Il sole 24 ore" è un manuale di 52 pagine dedicato all'offerta universitaria Italiana. Il dossier è disponibile a pagamento sul sito del quotidiano.
Di seguito un'anteprima del settore della Guida che presenta le attività del PRA Lab.

 

 

R-PackDroid Android - Ransomware Detector, disponibile su Google Play l'app sviluppata dal nostro team

R-PackDroid è un performante rilevatore di ransomware per dispostitivi Android, basato su algoritmi di machine learning, ed è stato creato da ricercatori Italiani.
R-PackDroid sfrutta un sistema di intelligenza artificiale alimentato da TensorFlow per trovare ransomware o malware generico* nei dispositivi Android.
Grazie a R-PackDroid è possibile:
- Analizzare le app del dispositivo
- Effettuare scansioni automatiche su nuove app o su nuovi aggiornamenti delle app già installate
- Analizzare tutti i file “.apk” del dispositivo
- Analizzare un singolo file “.apk”  dal proprio servizio di cloud.

*Disclaimer: R-PackDroid è stato sviluppato per scopi scientifici. È specificamente progettato per rilevare ransomware, quindi si consiglia di utilizzare questa app in combinazione con altri software anti-malware.

L'applicazione è disponibile su Google Play Store per versioni di Android 5.0 o successive.

Download

Ricercatori di riferimento: Davide Maiorca, Michele Scalas

 

 

Kick-off meeting del progetto AI-Textiles: martedì 19 Giugno, ore 9:30

Martedì 19 giugno - nell’Aula Qdella Facoltà di Ingegneria e Architettura - si svolgerà il meeting di avvio del progetto AI-Textiles, finanziato da Sardegna Ricerche, durante il quale il PRA Lab, coordinerà le attività volte a formare le aziende sarde in tema di intelligenza artificiale applicata all’industria tessile.

L’obiettivo è porre le basi affinché le aziende aderenti possano sviluppare competenze specifiche e avanzate nell’ambito dei tessuti intelligenti e super intelligenti, e nell’ambito delle tecnologie dell’Intelligenza Artificiale, a partire dalle quali possano svilupparsi idee, soluzioni e prodotti innovativi in risposta alle crescenti richieste del mercato.

Programma dell'evento:

09.30 Registrazione partecipanti
09.45 Saluto di Sardegna Ricerche
10.00 Introduzione ai lavori
10.10 Testimonianza: il progetto GAMI
10.40 Intervento sul tema degli E-TEXTILE
11.10 Break
11.30 Presentazione Aziende partecipanti
12.00 Introduzione al progetto AI-TEXTILE
12.30 Tavolo tecnico di discussione con le aziende partecipanti

Rassegna stampa:

 

 

Seminario prof. Luca Allodi "Towards a quantitative theory of adversarial cyber-risk analysis", Aula Mocci, DIEE, 12 Giugno, 10:30-12:30

Il 12 Giugno Luca Allodi, assistant professor presso la Eindhoven University of Technology TU/e - Security Group terrà la talk "Towards a quantitative theory of adversarial cyber-risk analysis", durante la quale verranno presentati modelli e metriche per la valutazione dei rischi legati al cybercrime su vasta scala; verrà poi esplorata l'economia di un importante e "invisibile" mercato del crimine informatico (il mercato russo), e verranno messi in evidenza gli aspetti psicologici sfruttati dagli attaccanti dietro una vera campagna di ingegneria sociale.

Abstract della talk:
In this talk we discuss steps towards a (more) realistic risk analysis framework for IT-systems, moving away from qualitative assumptions and risk estimates. We argue that in order to achieve this, we must adopt a more evidence-based adversarial perspective to: 1) devise more realistic attacker models; and 2) obtain empirical evidence of attacker decisions and attack deployment. This has to include aspects of an attack ranging from technical and economic incentives for malware production, to human factors behind a social engineering attack.
To get there, in this talk we will evaluate data on real attacks at scale, explore the economics of a prominent underground (Russian) cybercrime market, and consider psychological aspects exploited by attackers behind a real social engineering campaign. Along the way, we will present metrics and models that can account for this effects, demonstrate them in action, and identify steps forward in this direction. The underlying thread running beneath the surface remains the same: can we reverse-engineer the attack process to meaningfully identify (likely) cyber-threats and measure the corresponding risk?

 

 

Un ricercatore di UniCa nel quartier generale di Huawei

Battista Biggio, ricercatore di Sistemi di elaborazione delle informazioni del PRALab di UniCa, ha tenuto una talk sull’intelligenza artificiale su invito del colosso delle telecomunicazioni all’Huawei Strategy and Technology Workshop 2018, il meeting mondiale di assoluto prestigio che si è svolto a Shenzen (Cina). Tra i selezionatissimi invitati anche il Nobel per la Fisica del 2014 Shuji Nakamura.

Un nuovo riconoscimento alla qualità della ricerca scientifica dell'Ateneo: ancora una volta gli specialisti del PRALab incassano importanti apprezzamenti a livello internazionale.

Rassegna stampa:

 

 

Videosorveglianza per eventi di massa, come funziona il progetto europeo LETSCROWD, di Rita Delussu, Giorgio Fumera, Matteo Mauri su agendadigitale.eu

Il progetto LETSCROWD -  Law Enforcement agencies human factor methods and Toolkit for the Security and protection of CROWDs in mass gatherings - usa strumenti semiautomatici per supportare gli operatori delle forze dell’ordine nell’analisi dei video acquisiti da telecamere di videosorveglianza durante eventi di massa.Nell’era digitale non è difficile imbattersi, praticamente con cadenza quotidiana, in sistemi di videosorveglianza utilizzati all’interno di applicazioni destinate alla nostra sicurezza; questo accade ormai in tutti i contesti: all’aperto (ad esempio, per il monitoraggio di aree pubbliche) o al chiuso (aeroporti, banche)....

Articolo completo su

 

 

Ancora un'intervista su Wired: Battista Biggio su machine learning, intelligenza artificiale e cybersecurity. AI Can Help Cybersecurity - If It Can Fight Through the Hype

Walking the enormous exhibition halls at the recent RSA security conference in San Francisco, you could have easily gotten the impression that digital defense was a solved problem. Amidst branded t-shirts and water bottles, each booth hawked software and hardware that promised impenetrable defenses and peace of mind. The breakthrough powering these new panaceas? Artificial intelligence that, the sales pitch invariably goes, can instantly spot any malware on a network, guide incident response, and detect intrusions before they start....

Articolo completo su


Precedente intervista:
AI Has a Hallucination Problem That's Proving Tough to Fix, Tom Simonite

 

 

LivDet 2017, "challenge of the month" su Computer Vision News, a cura di Gian Luca Marcialis

Every month, Computer Vision News reviews a challenge related to our field. This month Gian Luca Marcialis tells you about the LivDet challenge, of which he organised the 2017 edition. Results were presented at the International Conference on Biometrics (ICB 2018) and are publicly available on the LivDet Website.

Articolo completo su

 

 

Wired intervista Battista Biggio sulla sicurezza del machine learning e dei sistemi di intelligenza artificiale. In italiano anche su Motherboard.vice.com e Qdss.it

Tech companies are rushing to infuse everything with artificial intelligence, driven by big leaps in the power of machine learning software. But the deep-neural-network software fueling the excitement has a troubling weakness: Making subtle changes to images, text, or audio can fool these systems into perceiving things that aren’t there. That could be a big problem for products dependent on machine learning, particularly for vision, such as self-driving cars. Leading researchers are trying to develop defenses against such attacks—but that’s proving to be a challenge...

Articolo completo su


In italiano:
Anche le AI hanno bisogno dello psichiatra (per via delle allucinazioni), Paolo Benanti, Motherboard.vice.com
Le AI hanno le allucinazioni! Chiamate lo psichiatra, Benedetta Di Marcello, Qdss.it

 

 

LivDet 2017: disponibili i risultati della competizione internazionale sulla vitalità delle impronte digitali

Si è conclusa di recente la quinta edizione di LivDet - Fingerprint Liveness Detection Competition, competizione organizzata dal PRA Lab per mostrare lo stato dell'arte sulle soluzioni progettate per sopperire a eventuali attacchi di spoofing all'interno del fingerprint recognition.

In questa pubblicazione sono disponibili in anteprima i risultati della competizione.

Di seguito la presentazione dei risultati a cura di Gian Luca Marcialis durante la prestigiosa conferenza ICB - IAPR International Conference on Biometrics, 20-23 Febbraio, Gold Coast, Queensland, Australia.

 

 

Matteo Contini tra i vincitori del premio tesi Clusit

Con la tesi "Pharmaguard. Studio e sviluppo di un sistema ad apprendimento automatico per la rilevazione delle farmacie illegali online indicizzate dai motori di ricerca", Matteo Contini (con la supervisione dei relatori Prof. Giorgio Giacinto e Dr. Igino Corona) si è aggiudicato il terzo posto nel prestigioso premio "Innovare la sicurezza delle Informazioni" assegnato (durante il Security Summit Milano 2018) dal Clusit - Associazione italiana per la sicurezza informatica - alle tesi universitarie più innovative in materia di sicurezza informatica.

  

 

 

Cyberpirati all’attacco «Ma i nostri studenti sapranno fermarli». La nuova laurea magistrale in attivazione all’Università di Cagliari «Fare i conti con l’intelligenza artificiale per proteggere le aziende», di Stefano Ambu su lanuovasardegna.it

Piccole e grandi intelligenze artificiali. Dai dispositivi frenanti delle auto ai sofisticati meccanismi delle grandi industrie. Il pericolo non è roba da fantascienza: ci sono mille motivi che potrebbero convincere un malintenzionato ipertecnologico a entrare nei sistemi e provocare disastri. Morale della favola: le aziende cercano ingegneri informatici in grado di scrivere programmi sempre più sofisticati tenendo presenta il fattore sicurezza. O meglio cybersicurezza. Chi li forma? L'Università di Cagliari. Titolo – e studi – in inglese: nella facoltà di Ingegneria e Architettura a Cagliari è prevista l'attivazione del corso di laurea magistrale in Computer engineering, cybersecurity and artificial intelligence. In realtà l'ateneo del capoluogo ha già formalizzato la proposta al Ministero e sta aspettando valutazione e risposta. Ma non ci dovrebbero essere problemi...

Articolo completo su

 

 

Video ufficiale del progetto DOGANA. It is just a click...

Phishing e Social Engineering: in un breve ironico video le soluzioni del progetto DOGANA. Il video partecipa al contest Europeo "Showcase your project". Aiutaci a vincere con un like sul video (direttamente sulla sua pagina youtube).

 

 

Gian Luca Marcialis terrà un Tutorial ad ICB 2018 (Gold Coast, Queensland, Australia): "Fingerprint Presentation Attacks Detection: Lessons Learned and a RoadMap to the Future"

Dal 20 al 23 Febbraio 2018 si terrà l'11ma edizione della prestigiosa conferenza ICB - IAPR International Conference on Biometrics. Il prof. Gian Luca Marcialis terrà un tutorial intitolato “Fingerprint Presentation Attacks Detection: Lessons Learned and a RoadMap to the Future”, incentrato sulla Liveness detection delle impronte digitali.

Dall'abstract del tutorial:
More than 15 years have passed when, between 2001 and 2002, the first scholars pointed out the vulnerability of the fingerprint electronic capture devices to possible “attacks” by artificial replicas of the fingers, named “fake fingers” or “gummy fingers”, impossible to distinguish from “live fingers” without appropriate “detectors” or simply by visual inspection of the fingerprint image. From then, many possible countermeasures reported in journals, conference proceedings and international projects, have led to a more rigorous approach from the scientific community. This involved the initial terminology too: today, the terms “fingerprint vitality” or “fingerprint liveness” detection are included in the large field of the “presentation attacks” detection. The goal of this half-day tutorial is to explore the state of the art on this topic, emphasized by the long-time experience of the Biometric Unit of the PRA Lab (Pattern Recognition and Applications Laboratory) in this activity since from 2003. Our aim is to list and explain the main lessons learned, and trace a possible roadmap for future research works that we want to share with the tutorial participants.

 

 

Seminario di Tecnologie biometriche per la sicurezza informatica 2018. Opportunità di lavoro e collaborazione. Appuntamento del 14 Febbraio rimandato.

Nell'ambito del corso di Fondamenti di Informatica 1 e del Seminario di Tecnologie biometriche per la sicurezza informatica, il 14 febbraio, ore 15, aula b1 del Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica (l'appuntamento è stato rimandato a data da destinarsi, verranno presto comunicate le nuove date) interverranno Massimo Lai, co-founder e CTO di Energia Mediterranea e Luca  Massidda CRS4 - Energy & Environment, partner tecnologico, per illustrare lo stato dell'arte relativo  all'applicazione di tecniche di intelligenza artificiale al riconoscimento della "firma energetica" su segnali letti durante la lettura dei consumi energetici (con l'ausilio di Smart Meter proprietari) in modo da poter raggruppare gli utenti secondo specifici profili di consumo. Il tema è legato ad un progetto di ricerca e sviluppo dal titolo: "SMILE: Smart Monitoring, Intelligence and Logging for Energy", per il quale sono aperte non solo opportunità di lavoro ma anche di collaborazione in sede di tesi di Laurea. Per ulteriori informazioni, contattare il docente di riferimento Gian Luca Marcialis.

Il seminario si propone di fornire allo studente una panoramica introduttiva alle tecnologie biometriche per il riconoscimento personale, illustrando i principali algoritmi per l’estrazione di “feature” ed il calcolo di un “punteggio” di similarità tra biometrie di soggetti differenti. Vengono poi dati cenni sulla biometria multimodale.
Relatori ospiti: Pietro Coli (biometria forense), Luca Didaci (programmazione e biometria), Massimo Farina (biometria e privacy), Giuseppe Vargiu e Andrea Buschettu (biometria e droni).

Tutte le lezioni si svolgeranno tra Gennaio e Febbraio 2017. Ogni lezione avrà una durata di 4 ore secondo il seguente calendario: 23, 25, 29, 31 gennaio e 2, 6 febbraio ore 14.00-18.00, aula B1, Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica. Il test finale è fissato per il 9 febbraio 2018, ore 14.00, aula B1.

Accreditamento:
Studenti di Laurea e Laurea Magistrale: 2 CFU (test finale/rapporto tecnico su argomento a scelta)
Studenti di Dottorato in Ingegneria Elettronica ed Informatica: 3 CFU (test finale/referaggio paper/rapporto tecnico a scelta)
E' anche possibile l'accreditamento congiunto con i corsi di Riconoscimento di Forme e di Intelligenza Artificiale. I dettagli vanno discussi col docente.
I crediti riconosciuti ai dottorandi sono 3.
 

 

 

Congratulazioni a Giorgio Giacinto, da ora professore ordinario!

 

 

Seminario di Tecnologie biometriche per la sicurezza informatica, Gennaio/Febbraio 2018, registrazioni aperte.

Sono aperte le iscrizioni per l'edizione 2017 del Seminario di Tecnologie biometriche per la sicurezza informatica, tenuto dal Prof. Gian Luca Marcialis.

Il seminario si propone di fornire allo studente una panoramica introduttiva alle tecnologie biometriche per il riconoscimento personale, illustrando i principali algoritmi per l’estrazione di “feature” ed il calcolo di un “punteggio” di similarità tra biometrie di soggetti differenti. Vengono poi dati cenni sulla biometria multimodale.
Relatori ospiti: Pietro Coli (biometria forense), Luca Didaci (programmazione e biometria), Massimo Farina (biometria e privacy), Giuseppe Vargiu e Andrea Buschettu (biometria e droni).

Tutte le lezioni si svolgeranno tra Gennaio e Febbraio 2017. Ogni lezione avrà una durata di 4 ore secondo il seguente calendario: 23, 25, 29, 31 gennaio e 2, 6 febbraio ore 14.00-18.00, aula B1, Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica. Il test finale è fissato per il 9 febbraio 2018, ore 14.00, aula B1.

Accreditamento:
Studenti di Laurea e Laurea Magistrale: 2 CFU (test finale/rapporto tecnico su argomento a scelta)
Studenti di Dottorato in Ingegneria Elettronica ed Informatica: 3 CFU (test finale/referaggio paper/rapporto tecnico a scelta)
E' anche possibile l'accreditamento congiunto con i corsi di Riconoscimento di Forme e di Intelligenza Artificiale. I dettagli vanno discussi col docente.
I crediti riconosciuti ai dottorandi sono 3.
 

 

 

PRA Lab e Pluribus One avviano un blog sulla sicurezza del Machine Learning

"Security of Machine Learning" è il nuovo research blog sulla sicurezza del Machine Learning e Deep Learning, avviato dal PRA Lab e da Pluribus One.

Sec-ML: Security of Machine Learning

Il sito è a cura di Battista Biggio, Marco Melis, Ambra Demontis, Fabio Roli.

Elemento di punta del blog è rappresentato dalla live demo "Evasion Attacks vs. Machine Learning", che consente di simulare e creare attacchi evasivi (c.d. Adversarial Examples) in maniera interattiva.

 

Il prof. Gian Luca Marcialis al Festival di Altroconsumo, Milano, 5 Novembre

Il 5 novembre alle 11.15, all’Unicredit Pavilion di Milano, il prof. Gian Luca Marcialis ha partecipato alla quinta edizione del Festival Altroconsumo, durante un panel intitolato “Cybersecurity: quando la chiave sei tu”, incentrato sui sistemi biometrici applicati alla sicurezza (video completo del panel, intervento di Gian Luca Marcialis a partire dal minuto 15).

Articoli correlati:

 

 

Disponibile il video del tutorial tenuto da Fabio Roli e Battista Biggio a ICCV 2017 (Venezia, 22-24 Ottobre)

E' disponibile il video integrale del "Tutorial on Adversarial Pattern Recognition" tenuto da Fabio Roli e Battista Biggio durante ICCV 2017 - International Conference on Computer Vision, appuntamento annuale tra ricercatori della comunità scientifica che si occupano di Computer Vision dal punto di vista teorico e applicativo.

  

Dall'abstract del tutorial:
Learning-based pattern classifiers, including deep networks, are currently used in several applications, ranging from computer vision to computer security. Most of these applications, including spam and malware detection, differ from traditional machine learning tasks, as the machine-learning algorithm has to face an intelligent and adaptive attacker who can carefully manipulate data with the goal of purposely subverting the learning process. Traditional machine learning techniques do not take into account the adversarial nature of classification problems like the ones mentioned above. One of the consequences is that the performance of standard pattern classifiers can significantly degrade when they are used in adversarial tasks. Pattern classifiers can be significantly vulnerable to well-crafted, sophisticated attacks exploiting knowledge of the learning and classification algorithms. Being increasingly adopted for security and privacy tasks, pattern recognition techniques will be soon targeted by specific attacks, crafted by skilled attackers. In particular, two main threats against learning algorithms have been identified, among a larger number of potential attack scenarios, respectively referred to as evasion and poisoning attacks.

 

 

Italy OWASP Day, 20 Ottobre, Cagliari. Gary McGraw Keynote speaker all'evento realizzato all'interno della campagna European Cyber Security Month. Photogallery disponibile.

L’evento si inserisce all’interno del Mese Europeo della Sicurezza Informatica (ECSM - European Cyber Security Month), campagna di sensibilizzazione promossa dall'Unione Europea, tramite ENISA (Ente Europeo Sicurezza Informatica), che si svolge ogni anno in Ottobre.

Italy OWASP day ha presentato lo stato dell’arte sulle iniziative per lo sviluppo di software sicuro e ha ospitato prestigiose relazioni sulla ricerca d’avanguardia nel campo della sicurezza delle applicazioni e del software.
Gary McGraw (Vice President Security Technology presso Synopsys - SNPS, Silicon Valley) è stato keynote speaker con la talk “Seven Things: Frank Zappa, T. Coraghasen Boyle, and Twenty-one Years in Security”.
All’interno dell’evento si è tenuta poi una tavola rotonda sul tema delle donne nel settore delle Application Security.
L’obiettivo generale della conferenza è stato quello di creare un dibattito sulle possibili evoluzioni della ricerca nel campo della sicurezza delle applicazioni web e su come avviare una iniziativa per lo sviluppo di software sicuro.

 

Agenda completa:

  • 10:00 Discorso di apertura - Prof. Giorgio Giacinto, Ing. Davide Ariu (PRA Lab, Università di Cagliari - Pluribus One), Matteo Meucci (OWASP Italy)
  • 10:15 Seven Things: Frank Zappa, T. Coraghasen Boyle, and Twenty-one Years in Security [Intervento in lingua Inglese] - Ph.D. Gary McGraw (Synopsys)
  • 11:15 Software Protection: fighting reverse engineering in the ASPIRE project - Dr. Paolo Falcarin (University of East London)
  • 11:45 Coffee Break
  • 12:00 The OWASP Top 10 Proactive Controls v2 - Federico Fazzi (Minded Security)
  • 12:30 Gestione delle vulnerabilità delle applicazioni software: un caso concreto di successo - Dr. Roberto Obialero, Dr. Fabio Bucciarelli (Regione Emilia Romagna)
  • 13:00 Women In Security - Dott.ssa Loredana Mancini (Vice Presidente WIA Committee - OWASP); Annalisa Bonfiglio (Professore Ordinario e Presidente CRS4); Monica Pellegrino (Senior Research Analyst, ABILab)
    Maria Katiuscia Zedda (R&D&I Programme Manager – Abissi S.r.l./Abinsula S.r.l.)
  • 13:30 Premiazione Concorso "Pixelettere di Contrabbando, organizzato nell’ambito del progetto Europeo Dogana - Ing. Davide Ariu
  • 13:45 Premiazione Concorso “Usa la Scienza con Coscienza”, organizzato dal PRALab - Ing. Davide Ariu
  • 14:00 Pranzo

 

Organizzatori e contatti:

 

Sponsor ufficiali:

       

 

 

IntelliAV a Buongiorno Regione, Rai 3 (edizione del 27/09/2017).

IntelliAV è il primo Anti-Virus intelligente per dispositivi Android. Integralmente sviluppato con tecnologie di machine learning, IntelliAV fornisce una difesa effettiva contro i nuovi malware, per i quali le firme non sono ancora disponibili. Inoltre, non ha bisogno di frequenti aggiornamenti. IntelliAV è gratuito e ha il supporto multilingue per Inglese, Persiano, Italiano e Sardo.
L'applicazione è disponibile su Google Play Store per versioni di Android 4.4. o successive.

 

 

Have you ever received a smishing attempt (fake SMS)? Ultimo video della campagna di sensibilizzazione del progetto DOGANA.

Questo breve video è l'ultimo di una serie di 4, creata e realizzata dal consorzio DOGANA e da DBI, con la collaborazione del PRA Lab, con lo scopo di sensibilizzare intorno ai seguenti temi: Social Engineering, Phishing, Smishing and USB Malware.

 

 

Italy OWASP day 2017 ha ospitato la cerimonia di premiazione dei vincitori del contest grafico/letterario organizzato dal progetto Europeo DOGANA. Photogallery disponibile.

Pixelettere di contrabbando, ovvero... make stories, not phishing è un concorso di idee letterario-grafiche sul tema dell’ingegneria sociale e del phishing, organizzato dal PRA Lab e dal CNIT – Consorzio nazionale interuniversitario per le telecomunicazioni, partner del progetto Europeo DOGANA, finanziato all'interno del programma HORIZON 2020. Il concorso si è svolto dal 13 Febbraio al 10 Giugno 2017.

La cerimonia di premiazione ufficiale del concorso Pixelettere si è tenuta il 20 Ottobre a Cagliari presso l'Aula Magna della Facoltà di Ingegneria e Architettura all'interno di un evento (inter)nazionale dedicato alla sicurezza informatica: Italy Owasp Day 2017.

 

I vincitori sono stati individuati a partire dalla rosa di finalisti selezionati sul blog del progetto DOGANA, assegnando i seguenti punteggi, come riportato nel bando:
- Un punteggio da 0 a 10 attribuito alle seguenti voci da ogni membro della giuria: qualità, forma e attinenza del racconto scritto e/o della tavola illustrata (totale da 0 a 30 punti)
- Da 0 a 10 punti bonus assegnati ai contenuti pervenuti in doppia lingua (italiano e inglese), valutando la “resa” dell’opera nelle due lingue
- Da 0 a 10 punti bonus assegnati per eccezionale gradimento della giuria popolare (like e condivisioni).

Sulla base di tali punteggi, i vincitori sono i seguenti:
- Primo classificato (illustrazione): "Exit the phishing", di Federico Matta
- Secondo classificato (racconto): "Il link secondo Melania" / "Melania's idea of a link", di Sergio Donato;
- Secondo classificato (illustrazione): "Phishing id-pin-password", di Noemi Casùla.

Oltre ai vincitori, sono state individuate le seguenti menzioni speciali. Vincitori, menzionati, più altri contributi fuori concorso, più eventuali altri ritenuti meritevoli verranno raccolti in una pubblicazione digitale nel corso del 2018.

Menzione speciale progetto DOGANA (menzione assegnata dall'organizzazione del progetto per la particolare rappresentatività)
- "The Ivorian / L'Ivoriana", racconto di Matteo Trincas;
- "Don't take candy from strangers", illustrazione di Vale Flaviosky Bathory.

Menzione speciale della giuria tecnica (menzione assegnata dalla giuria per la qualità dell'elaborato, qualificati a parimerito):
- "Non è come sembra", racconto di Francesca Garello;
- "Halt!", illustrazione di Simone Togneri;
- "Nella vita degli altri", racconto di Chiara Bertazzoni.

Menzione speciale della giuria popolare (per l'apprezzamento del pubblico, valutata tramite like e condivisioni):
- "L'omino con la testa a forma di pera", racconto di Chiara Bertazzoni;
- "Basta una scommessa / Just for a bet", racconto di Roberto Sotgiu;
- "Cat & fish", illustrazione di Manuela Maggi.

Complimenti e grazie a tutti i partecipanti, per l'impegno e la qualità delle opere presentate!

 

 

Special Session on Insights Discovery from Lifelog Data (INDEED) a ICPRAM 2018 - Call for papers

E' stata pubblicata la call for papers ufficiale della sessione speciale "Insights Discovery from Lifelog Data (INDEED)" che si terrà all'interno della 7th International Conference on Pattern Recognition Applications and Methods - ICPRAM 2018, Funchal, Madeira, Portogallo (16-18 Gennaio 2018).

La call for papers integrale è disponibile in formato pdf e sul sito della conferenza.

Si riporta di seguito un estratto del documento.
In the recent years, lifelogging is rapidly becoming a mainstream research topic. With the rich data captured over a long period of time, these heterogeneous digital lifelogs will require both advanced methods that can provide an insight of the activities of an individual, and systems capable of managing this huge amount of data. A lot of challenges await the scientific community from both the ethical and technological viewpoints. The aim of this special session is to draw together researchers involved in the development of methods for this new and challenging area. The seeked contributions can be either methodological on learning and data analysis (e.g., active and adaptive learning, hypothesis generation, etc.) or focused on solving real world challenges...

 

 

LivDet 2017 entra nel vivo.

LivDet (Fingerprint Liveness Detection competition, quinta edizione) è una competizione internazionale organizzata dal PRA Lab che mira a testare algoritmi per il riconoscimento della vitalità delle impronte digitali all'interno di sistemi di riconoscimento biometrico con lo scopo di contrastare l'autenticazione da repliche artificiali delle impronte digitali autorizzate.
Tutte le informazioni sul sito ufficiale della competizione.

Media correlati:

 

 

 

L’antivirus che parla in limba custodirà i nostri smartphone, a cura di Salvatore Santoni

IntelliAV nasce grazie agli ingegneri del Pra Lab dell’Università di Cagliari Ideato per proteggere i dispositivi Android da malware sempre più insidiosi. È giovane, snello, intelligente e parla quattro lingue: inglese, persiano, italiano e sardo. E soprattutto bazzica nell’unità di cybersicurezza del Pra Lab del dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica dell’università di Cagliari. Si chiama IntelliAV, ed è il primo antivirus di una nuova specie. Il suo lavoro è proteggere i dispositivi Android dalle minacce informatiche grazie a un innovativo algoritmo di apprendimento automatico che gli consente di mettere a fuoco e bloccare i malware. Nei prossimi giorni l’app – creata dal team di sicurezza informatica del docente Giorgio Giacinto – verrà presentata a Reggio Calabria nel corso di un meeting internazionale di esperti del settore della sicurezza informatica...

Articolo completo su lanuovasardegna.it

 

 

Attack Prophecy: un firewall per garantire la cyber security. Intervista a cura della redazione di Sardegna Ricerche.

La cyber security è il tema su cui si concentrano le attività di Pluribus One, startup sarda costituita da ricercatori del Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica dell'Università di Cagliari. I recenti fatti di cronaca dimostrano come la consapevolezza dell'importanza della sicurezza informatica stia non solo aumentando in tanti settori industriali e produttivi, ma anche diventando una priorità per i governi nazionali di tutto il mondo.
La genesi di Attack Prophecy ha radici lontane: il software è frutto di un decennio di ricerca accademica in machine learning e pattern recognition da parte dei fondatori di Pluribus One, spin-off universitaria del laboratorio di Pattern Recognition and Applications - PRA Lab, del Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica dell'Università di Cagliari...

Intervista completa su SardegnaRicerche.it

 

 

Una recensione su IntelliAV sul magazine securityaffairs.co. "IntelliAV: Toward the Feasibility of Building Intelligent Anti-Malware on Android Devices", a cura di Pierluigi Paganini.

"IntelliAV is a practical intelligent anti-malware solution for Android devices based on the open-source and multi-platform TensorFlow library.
Android is targeted the most by malware coders as the number of Android users is increasing. Although there are many Android anti-malware solutions available in the market, almost all of them are based on malware signatures, and more advanced solutions based on machine learning techniques are not deemed to be practical for the limited computational resources of mobile devices.
There are many reasons for a user to have an intelligent security tool capable of identifying potential malware on the device..."

 

 

Have you ever found a potential malware USB? Terzo video della campagna di sensibilizzazione del progetto DOGANA.

Questo breve video è il terzo di una serie di 4, creata e realizzata dal consorzio DOGANA e da DBI, con la collaborazione del PRA Lab, con lo scopo di sensibilizzare intorno ai seguenti temi: Social Engineering, Phishing, Smishing and USB Malware. Durante il mese di agosto verrà rilasciato l'ultimo video.

 

 

Laboratorio Nazionale di Cyber Security - CINI: intervista a Giorgio Giacinto.

 

 

Thesauro - Sardegna1 - Puntata sulla cybersecurity. Tra gli ospiti anche Giorgio Giacinto.

 

 

Have you ever received a potential phishing email? Secondo video della campagna di sensibilizzazione del progetto DOGANA.

Questo breve video è il secondo di una serie di 4 creata e realizzata dal consorzio DOGANA e da DBI, con la collaborazione del PRA Lab, con lo scopo di sensibilizzare intorno ai seguenti temi: Social Engineering, Phishing, Smishing and USB Malware. Durante il mese di giugno verranno rilasciati i successivi video.

 

 

Seminario su Mobile Forensics, edizione Luglio 2017, registrazioni aperte.

Sono aperte le iscrizioni per il Seminario Mobile Forensics, tenuto dagli Ing. Davide Ariu e Davide Maiorca.

Il seminario si propone di fornire le conoscenze di base per poter effettuare analisi forensi su dispositivi mobili (es., smartphone). In particolare, dopo una breve introduzione teorica, il seminario si svolgerà con una serie di attività pratiche volte all’uso del sistema UFED, prodotto dall’azienda israeliana Cellebrite. UFED è un potentissimo sistema di analisi di dispositivi mobili, il quale consente anche il recupero di dati precedentemente cancellati dal dispositivo. 

Requisiti.
Il seminario è aperto agli studenti di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni. Il seminario ammette un numero massimo di dieci iscritti. Nel caso in cui dovessero pervenire più di dieci richieste, la precedenza verrà data agli studenti iscritti al corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica. Nel caso in cui il numero di registrazioni fosse superiore al numero di posti disponibili, verrà valutata la possibilità di organizzare un’altra edizione del seminario. Per partecipare al seminario è pertanto richiesta la registrazione (modulo nella pagina del seminario).
 
Programma e sede:
Laboratorio A del padiglione B del DIEE (primo piano)
  • 10-11-12-13-14 Luglio - Ore 15:00-19:00



 

 

Quali minacce per la sicurezza online delle imprese e come prevenirle? Intervento di Giorgio Giacinto presso Hub & Spoke.

Martedì 23 maggio 2017 si è tenuto a Cagliari, negli spazi di Hub/Spoke, l'evento co-organizzato da Sardegna Ricerche "Quali minacce per la sicurezza online delle imprese e come prevenirle". Sono disponibili le interviste ai relatori e il video integrale dell'evento durante il quale è intervenuto Giorgio Giacinto. Sono inoltre intervenuti: Fabio Chiusi - giornalista de l'Espresso e fellow del Centro Nexa del Politecnico di Torino; Francesco Micozzi - avvocato esperto in sicurezza informatica; Luca Savoldi - CEO & Cofounder di Abissi srl; Davide Carboni - ricercatore del CRS4 ed esperto di blockchain.

 

 

Impronte digitali: LivDet 2017 cerca volontari.

LivDet (Fingerprint Liveness Detection competition, quinta edizione) è una competizione internazionale organizzata dal PRA Lab che mira a testare algoritmi per il riconoscimento della vitalità delle impronte digitali all'interno di sistemi di riconoscimento biometrico con lo scopo di contrastare l'autenticazione da repliche artificiali delle impronte digitali autorizzate.
La divisione Biometria del PRA Lab cerca volontari disposti a "donare" le proprie impronte digitali alla ricerca. Scopo del campionamento è la realizzazione di un dataset di impronte che verrà utilizzato solo ed esclusivamente per testare
le soluzioni progettate per sopperire a eventuali attacchi di spoofing all'interno del fingerprint recognition.
I volontari interessati al campionamento possono manifestare la propria adesione attraverso i moduli predisposti nella pagina web dedicata a LivDet 2017.

Servizio del TGR Rai 3 - 26-05-2017:

Rassegna stampa:

 

 

 

Offerte di lavoro, Balance s.r.l. cerca neolaureati e/o senior developers.

Balance, società di consulenza tecnologica, ricerca per la nuova sede di Cagliari candidati con competenze in ambito informatico ed anche, possibilmente, su piattaforme di calcolo matematico come Python o simili.
Si ricercano sia brillanti neolaureati sia persone che abbiano già maturato esperienze professionali.
La risorsa verrà inserita all’interno di un contesto giovane e dinamico, all'interno del quale avrà la possibilità di intraprendere un interessante percorso di crescita professionale e sperimentare tecnologie innovative per la evoluzione del business digitale.

Inviare le candidature all’indirizzo jobs@balanceconsulting.it.

 

 

Can you spot a Social Engineer if you see one? Primo video della campagna di sensibilizzazione del progetto DOGANA.

Questo breve video è il primo di una serie di 4 creata e realizzata dal consorzio DOGANA e da DBI, con la collaborazione del PRA Lab, con lo scopo di sensibilizzare intorno ai seguenti temi: Social Engineering, Phishing, Smishing and USB Malware. Durante il mese di maggio verranno rilasciati i successivi video.

 

 

PRALab, la Divisione Biometria incontra i manager di Accenture, di Sergio Nuvoli

Cagliari, 4 aprile 2017 – Dopo il successo della visita alla Divisione Biometria del PRA Lab da parte del personale di Accenture, il prof. Gian Luca Marcialis ed il suo staff sono stati invitati ad illustrare ad una delegazione più ampia della multinazionale le attività di ricerca e sviluppo nella Sala del Planetario durante un incontro che comincerà alle 18 di mercoledì 5 aprile...
Articolo completo su Unica Notizie e su Sardanews.it

 

 

Premio tesi CLUSIT 12esima edizione: tra i premiati Davide Maiorca (tesi di dottorato) e Mauro Deiana (tesista di laurea PRA Lab)

Il CLUSIT ha annunciato i risultati del premio "Migliori tesi del 2016 sulla sicurezza delle informazioni". Si riporta di seguito la classifica.

1° Tommaso Frassetto (Dipartimento di Matematica, Università  degli Studi di Padova) per la tesi: "Self-Rando: Practical Load-Time Randomization against Run-Time Exploits".
2° Leonardo Preti (Politecnico di Milano, Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria) per la tesi: "Detecting Android malware campaigns via application similarity analysis".
3° Daniele Lain (Dipartimento di Matematica, Università  degli Studi di Padova) per la tesi: "Don’t Skype & Type: Keyboard Acoustic Eavesdropping Through Voice Over IP Applications".
4° Marco Negro (Dipartimento di Matematica, Università  degli studi di Padova) per la tesi: "Tamper with the flow: Modern Control-Flow Integrity Implementations and their weaknesses".
5° (a pari merito) Davide Maiorca (Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica, Università  degli Studi di Cagliari) per la tesi: "Design and Implementation of Robust Systems for Secure Malware Detection".
5° (a pari merito) Alessandro Baggio (Politecnico di Milano) per la tesi : "FraudBuster : time-based analysis of Internet banking fraud".
5° (a pari merito) Lorenzo Bordoni (Dipartimento di Matematica, Università  degli Studi di Padova) per la tesi: "Mirage: Toward a Stealthier and Modular Malware Analysis Sandbox for Android".
5° (a pari merito) Mauro Deiana (Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica, Università  degli studi di Cagliari) per la tesi: "Classificazione e rilevazione di malware Android basata sull’analisi del traffico HTTP".

Pagina web dedicata al premio tesi in aggiornamento.

 

 

Fabio Roli e Giorgio Giacinto nella classifica dei Top italian scientists (Tis) della Via-Academy. Rassegna Stampa. Aggiornamenti 30 Marzo.

Walter Fratta, Alberto Angioni, Ezio Carboni e Giorgio Giacinto nel ranking. Sono ventisei gli scienziati dell’ateneo inseriti dal sito specializzato. La piattaforma è in continuo aggiornamento e ospita i ricercatori che hanno caricato i lavori su Google scholar. Censiti oltre quattromila esperti, con forti ricadute e visibilità in ambito mondiale. Top italian scientists, buone performance dei docenti di UniCa. Il sito specializzato, che ospita i ricercatori che hanno inoltrato e caricato i propri lavori su Google scholar, ha censito oltre quattromila ricercatori. Per l’Università del capoluogo ricadute e visibilità in ambito mondiale.
Ventisei i docenti dell’Università di Cagliari nella classifica del sito www.topitalianscientists.org. E potrebbero essercene anche altri: la classifica è in continuo aggiornamento. Di fatto, un bel colpo per l’ateneo del capoluogo sotto diversi punti di vista. Intanto, un risultato proficuo se si pensa alla visibilità, alla credibilità e alle ricadute nella comunità accademica internazionale. Ma anche un bel biglietto da visita in tema di qualità della didattica e della ricerca, utile anche per una promozione puntuale dei corsi di laurea e delle scuole di specializzazione.
Fabio Roli e Giorgio Giacinto sono in classifica per Scienze del computer e Ingegneria.

Seconda rassegna stampa 30/03/2017, articolo completo su: Unica Notizie; unionesarda.it; sardegnaoggi.it.

 

 

Una delegazione di Accenture in visita al PRALab di UniCa, di Sergio Nuvoli

Cagliari, 9 marzo 2017 – I responsabili della sede Accenture di Cagliari hanno fatto visita ieri al laboratorio dell’Unità Biometria del PRA Lab dell’Università di Cagliari ed hanno partecipato ad un seminario introduttivo sulle tecnologie biometriche (tenuto dal prof. Gian Luca Marcialis) durante il quale sono stati approfonditi e descritti i programmi di riconoscimento biometrico basati sul volto e sulle impronte digitali sviluppati nell’ambito delle attività di ricerca e sviluppo in progetti nazionali ed internazionali da parte dell’Unità Biometria del PRA Lab...
Articolo completo su Unica Notizie

 

 

Congratulazioni Battista Biggio! Da ora IEEE Senior Member!

Battista Biggio è stato promosso a IEEE Senior Member, ambito traguardo di scienziati e ricercatori in Ingegneria Elettrica ed Elettronica. Dal sito IEEE:

Senior member is the highest grade for which IEEE members can apply. IEEE members can self-nominate, or be nominated, for Senior Member grade.
To be eligible for application or nomination, candidates must:

  • Be engineers, scientists, educators, technical executives, or originators in IEEE-designated fields
  • Have experience reflecting professional maturity
  • Have been in professional practice for at least ten years (with some credit for certain degrees)
  • Show significant performance over a period of at least five of their years in professional practice

 


Il prof. Fabio Roli relatore invitato al Polo Sardegna dell'Accademia Nazionale dei Lincei, Cagliari, 26 Gennaio 2017

Il Prof. Fabio Roli sarà relatore invitato alla conferenza dal titolo: “Le macchine calcolatrici possono pensare? Miti, realtà, opportunità e rischi di un mondo dominato dagli algoritmi numerici”, che si terrà il 26 Gennaio 2017, dalle 16:00 alle 19:00 a Cagliari, presso l'Aula Magna della Facoltà Ingegneria e Architettura, Università di Cagliari. L'evento è organizzato dal Polo Sardegna dell'Accademia Nazionale dei Lincei all'interno di una serie di incontri formativi.

 

 


Ultimo aggiornamento (20/10/2017). Galleria di foto della cerimonia di premiazione disponibile.

La cerimonia di premiazione ufficiale del concorso Usa la scienza con coscienza si è tenuta il 20 Ottobre a Cagliari presso l'Aula Magna della Facoltà di Ingegneria e Architettura all'interno di un evento (inter)nazionale dedicato alla sicurezza informatica: Italy Owasp Day 2017.


-

Vincitori del concorso:
- 1°classificato: Sara Piga, Liceo classico e scientifico Euclide di Cagliari, premio offerto dall’Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale;
- 2°classificato: Chiara Cancellu, Istituto di Istruzione Superiore "Don Deodato Meloni" di Oristano, premio offerto dall’associazione Gruppo Italiano Ricercatori in Pattern Recognition;
- 3°classificato (parimerito): Michael Cau, Istituto Tecnico Trasporti e Logistica di Carloforte, e Giorgia Nieddu, Liceo classico e scientifico Euclide di Cagliari, premio offerto dall'azienda Pluribus One.

-

Usa la scienza con coscienza è un concorso destinato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado della Sardegna, che ha l’obiettivo di sensibilizzare le giovani generazioni sul tema della sicurezza Informatica e sulle tecnologie dell’intelligenza artificiale. Il concorso è organizzato dal PRA Lab dell’Università degli Studi di Cagliari.

Destinatari. Possono partecipare al concorso gli studenti di tutte le scuole secondarie di secondo grado della Sardegna.

Intelligenza artificiale, sicurezza e privacy. La grande disponibilità di dati prodotti dalle persone e dalle macchine calcolatrici (i così detti “big data”), unita alla crescente potenza dei calcolatori elettronici e degli algoritmi matematici, ha reso possibili applicazioni inimmaginabili nel secolo scorso, e che stavano ancora sulla carta delle riviste specializzate fino a dieci anni fa. Oggi assistiamo alla nascita di macchine che si comportano in modo che si potrebbe definire “intelligente”; autoveicoli a guida semi-automatica, traduttori da una lingua ad un’altra, algoritmi matematici che scrivono articoli di giornale per il grande pubblico che, in alcuni casi, non sono distinguibili da quelli scritti da un giornalista “umano”. Grandi vantaggi e benefici, ma non solo…I nostri dati sul web possono essere analizzati automaticamente per estrarne informazioni personali che vanno molto oltre quelle che intendevamo rendere pubbliche. La tecnologia ci semplifica la vita ma può anche essere un pericolo se non viene utilizzata con consapevolezza.

Intelligenza artificiale e arte. Alcuni ricercatori che si occupano d’intelligenza artificiale hanno sviluppato degli algoritmi in grado di creare immagini artistiche. Data un’immagine A e un’immagine B, questi algoritmi sono in grado di creare una nuova immagine che presenta gli oggetti dell’immagine A e lo stile dell’immagine B.

Il concorso.

N.B. Il candidato dovrà sottomettere un elaborato (nella forma di un file pdf, formato A4, di dimensioni massime 5MB, il cui fac-simile è scaricabile in calce alla pagina alla sezione "Materiale"), così articolato:

  • Una pagina dell'elaborato (la prima della Sezione B del Modulo Fac-simile unico) dovrà contenere il titolo del lavoro creativo e l’immagine proposta per promuovere la sicurezza informatica.
  • La successiva pagina dovrà contenere le immagini originali utilizzate per la creazione dell’immagine proposta.
  • La successiva pagina dovrà contenere una breve argomentazione in forma testuale che i) illustri chiaramente la genesi dell’idea alla base della creazione dell’immagine proposta e ne motivi chiaramente il significato ii) illustri in che modo questa possa promuovere la sicurezza informatica; iii) spieghi chiaramente quali immagini originali sono state utilizzate per la generazione del contenuto proposto; iv) spieghi quale applicazione per il trasferimento di stile è stata usata e come. Il candidato dovrà dedicare ai punti i), ii), iii) e iv) un massimo di 5 righe per punto, con uso del carattere Times new roman, dimensione 12 punti, interlinea singola.

Regolamento.
La partecipazione al concorso implica l'accettazione integrale delle indicazioni e norme contenute nelle righe precedenti del presente avviso e nelle seguenti clausole:
- L'intera documentazione costituita dagli elaborati inviati dai partecipanti al concorso non potrà essere restituita;
- Il presente concorso non può essere in alcun modo inteso quale proposta di assunzione o di costituzione di rapporto di lavoro con gli enti promotori o gli sponsor; i partecipanti non vincitori non potranno ad alcun titolo avanzare pretese di natura economica nei confronti degli enti promotori o degli sponsor;
- Gli elaborati dovranno essere inediti e privi di vincoli di copyright. Ogni contenuto eventualmente già pubblicato, con vincoli  di copyright o illecitamente sottratto ad altri autori (anche parzialmente) verrà immediatamente escluso dalla gara e segnalato alle autorità competenti. All’atto della presentazione di ogni contributo, l’organizzazione del concorso ne diventa unico proprietario e acquisisce i diritti di distribuzione e di riproduzione. L’organizzazione è quindi autorizzata, in maniera esclusiva, a utilizzare, riprodurre, adattare, pubblicare e distribuire liberamente gli elaborati. Gli elaboratori vincitori potranno essere utilizzati in qualsiasi momento e con ogni mezzo al fine di promuovere attività e manifestazioni attinenti al tema; tutti i contenuti inviati dai partecipanti al concorso potranno costituire oggetto o essere inseriti in pubblicazioni scientifiche, senza che questo determini diritti di proprietà intellettuale.
- Nelle proprie creazioni i partecipanti al concorso si impegnano a utilizzare linguaggio, rappresentazioni e contenuti decorosi e a rispondere personalmente di ogni violazione del codice civile e penale italiano. Ogni violazione comporterà l’immediata esclusione dell’autore dalla gara.
- All’atto della sottomissione via e-mail dell’elaborato i concorrenti, se minori, dovranno anche compilare una dichiarazione firmata da loro e da un genitore esercitante la patria potestà in cui accettano il presente regolamento, autorizzano al trattamento dei dati personali (ai sensi del D. Lgs. 196/2003) e alla trasmissione dei diritti di utilizzo delle opere (ai sensi della L. 633/1941), compilando la sezione C "Dichiarazione del genitore" del Modulo Fac-simile unico a disposizione in calce alla pagina alla sezione "Materiale".

Modalità di invio dei contenuti e richiesta informazioni.
I partecipanti che intendono sottomettere i propri elaborati al concorso dovranno:
- Scaricare il Modulo Fac-simile unico (in formato docx) a disposizione in calce alla pagina alla sezione "Materiale", compilandolo in ogni suo punto (inserendo quindi al suo interno l'immagine che intendono sottomettere a concorso) e avendo cura di compilare anche la sezione C "Dichiarazione del genitore", se all'atto della partecipazione al concorso risultano essere minori di anni 18.
- Inviare il proprio elaborato/modulo (in formato pdf) all'indirizzo e-mail pralabdiee@gmail.com indicando in oggetto: "Usa la scienza con coscienza".
- Richieste di chiarimenti e informazioni possono essere inviate scrivendo all'indirizzo pralabdiee@gmail.com.

Commissione esaminatrice. La commissione sarà formata da docenti e ricercatori del PRA Lab dell’Università degli Studi di Cagliari che valuteranno gli elaborati sottomessi. Sia l’immagine proposta per promuovere la sicurezza informatica che l’elaborato a corredo saranno oggetto di valutazione. Il giudizio della commissione è insindacabile.

Data di inizio del concorso: 03/04/2017
Data di scadenza: 15/06/2017

Premi
Primo classificato: premio di 350 euro offerto dalla Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale
Secondo classificato: premio di 250 euro offerto dall'associazione Gruppo Italiano Ricercatori in Pattern Recognition
Terzo classificato: premio di 150 euro offerto dall'azienda Pluribus One

Immagini vincitrici e relativi autori verranno annunciati e pubblicati sul sito del PRALab (in home page e su questa pagina).

Organizzatori
Ambra Demontis, Matteo Mauri, Battista Biggio, Fabio Roli, Carla Piras

Sponsor


Polo della Sardegna

 

Materiale

 

Pages