La Divisione Biometria del PraLab ha presentato, in collaborazione con l'azienda interferentia, al Maker Faire Rome il progetto Biometric Right Data Treatment (BRDT) - un nuovo sistema che implementa una comunità intelligente per dispositivi mobili in cui i documenti possono essere condivisi e protetti dal riconoscimento facciale.
I risultati della settima edizione della Fingerprint Liveness Detection Competition saranno presentati durante la International Joint Conference on Biometrics (IJCB 2021) che si terrà dal 4 al 7 Agosto 2021.
Algoritmi di machine learning applicati a tessuti intelligenti per modificarne le caratteristiche in base alle esigenze dell’utente e alle circostanze ambientali o corporee. Pensiamo alle divise dei vigili del fuoco ma le potenzialità non si fermano all’abbigliamento. Vediamo gli obiettivi del progetto AI-Textiles.
Sviluppare le competenze e le conoscenze di aziende tessili sarde sul settore dei tessuti intelligenti: questo è l’obiettivo del progetto AI-Textiles, coordinato dal laboratorio PRA Lab (Pattern Recognition and Application Lab) dell’Università di Cagliari, evoluzione di un precedente progetto di successo (GAmI), conclusosi con lo sviluppo di prototipi basati sulla sensoristica avanzata per l’interazione uomo-macchina, tra cui un materasso intelligente in grado di rilevare e segnalare livelli anomali di umidità sulla sua superficie..
Articolo completo a cura di Antonio Barbetti, Matteo Mauri, Luca Piras, Luca Didaci, su Agenda Digitale
L'applicazione che viene presentata in questo video è stata realizzata per mostrare il funzionamento di un nuovo sistema di protezione documenti pdf tramite accesso e mascheramento biometrico criptato. Il progetto all'interno del quale è stato sviluppato questo sistema è stato commissionato dall'azienda CSAMed-Net4Market srl ("Studio di fattibilità e sviluppo prototipale di un sistema di protezione di documenti elettronici mediante accesso biometrico").
Nell'ambito delle Virtual Lunch Talk del European Association for Biometrics il 03 Maggio 2022 (12:30 -13:30 CEST) Giulia Orrù terrà la talk "Adaptive Biometric Systems in th Deep Learning Era". Registrazione gratuita: https://eab.org/events/registration/295
Nell'ambito del corso Biometric Technologies and Behavioural Security di Prof. Gian Luca Marcialis , il 29 Luglio 2020 Prof. Anil Jain, “Distinguished professor” di Informatica alla Michigan State University, ha tenuto una lezione su "Biometric: Vision 2020".
Gian Luca Marcialis intervistato dalla storica trasmissione di approfondimento della RAI sui sistemi di riconoscimento biometrico e sugli strumenti utilizzati per eluderli. Con il plauso degli ospiti in studio e la dimostrazione che, ancora una volta, lo studio dei nostri ricercatori è stimato anche a livello nazionale.
R-PackDroid è un performante rilevatore di ransomware per dispostitivi Android, basato su algoritmi di machine learning, ed è stato creato da ricercatori Italiani.
R-PackDroid sfrutta un sistema di intelligenza artificiale alimentato da TensorFlow per trovare ransomware o malware generico* nei dispositivi Android.
Grazie a R-PackDroid è possibile:
- Analizzare le app del dispositivo
- Effettuare scansioni automatiche su nuove app o su nuovi aggiornamenti delle app già installate
- Analizzare tutti i file “.apk” del dispositivo
- Analizzare un singolo file “.apk” dal proprio servizio di cloud.
*Disclaimer: R-PackDroid è stato sviluppato per scopi scientifici. È specificamente progettato per rilevare ransomware, quindi si consiglia di utilizzare questa app in combinazione con altri software anti-malware.
L'applicazione è disponibile su Google Play Store per versioni di Android 5.0 o successive.
Ricercatori di riferimento: Davide Maiorca, Michele Scalas